PARTENZA | Como, Piazza Cavour h 7:30 Sabato 11 maggio 2024 |
LUNGHEZZA | 64,6 km |
DISLIVELLO | 3580 m |
TEMPO LIMITE | 14 ore (entro le h 21:30) |
TIPOLOGIA TERRENO | montagna, sentiero escursionistico, single trac, strada, bosco |
QUOTA MINIMA | 198 m |
QUOTA MASSIMA | 1633 m |
NUMERO RISTORI | 6 |
N. MAX PARTECIPANTI | 400 |
La partenza è prevista alle ore 7.30 in piazza Cavour, sul lungo lago di Como. Buona parte del percorso si snoda lungo i sentieri della Dorsale del Triangolo lariano passando per il Monte Bolettone, il Monte Palanzone, il Monte San Primo fino alla frazione alta di Bellagio (Il Perlo), per poi seguire il sentiero del Tivano passando per i borghi di Limontasca e Civenna, fino al famoso colle del Ghisallo, tanto caro ai ciclisti. Prosegue poi sul panoramico sentiero che porta al monte di Castel di Leves per poi giungere al borgo di Maisano da cui attaccare l’ultima salita al rifugio SEV ai corni di Canzo da cui godere di uno spettacolo unico sul Triangolo Lariano e le Grigne. La discesa verso Lecco passa per la chiesa di San Tommaso per poi giungere al rinnovato lungo lago che da Malgrate porta al lungo lago di Lecco.
Il percorso di “UTLAC60”, è classificato E: itinerario per escursionisti. Il percorso di “UTLAC60”, è di circa 64,6km e 3580 metri di dislivello positivo (D+). In caso di maltempo o di impraticabilità di uno o più sentieri, sono previsti percorsi alternativi che saranno presentati al briefing pre-gara, prima della partenza.
I chilometri non sono segnati. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato da bandierine segnaletiche e balise, evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato. L’allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
In ogni caso, stante la tipologia e modalità di esecuzione dell’attività agonistica in questione, della tipologia dell’itinerario e ambientale in cui si svolge la gara, al tipo di preparazione atletica necessaria e psico-fisica oltre che di salute necessaria ad affrontare una gara di siffatta specificità, gli atleti partecipanti iscritti esonerano l’Organizzazione da qualsiasi responsabilità, diretta ed indiretta, per danni, infortuni, eventi/patologie fisiche che possano verificarsi a loro danno pre/durante/post lo svolgimento della gara, e che possano essere direttamente-indirettamente collegabili allo svolgimento della gara, rimossa espressamente ogni eccezione al riguardo e di sorta, e con espressa rinuncia anche di qualsiasi azione legale/giudiziale al riguardo nei confronti dell’Organizzazione.
“UTLAC 60” è una gara di trail running in ambiente alpino e in semi-autonomia ed è organizzata da Larius ssdrls, con il patrocinio del comune di Como e di Lecco e in collaborazione con istituzioni locali, sponsor e partner.
I concorrenti, i volontari, l’organizzazione e i suoi partner condividono gli stessi principi e gli stessi valori:
EQUITÀ
Le regole sono state pensate per tutti e verranno applicate indistintamente.
RISPETTO PER LE PERSONE
Rispetto di sé stessi e degli altri
Rispetto dei volontari
Rispetto della popolazione locale
Rispetto dell’organizzazione e dei suoi partner
RISPETTO DELLA NATURA
Rispetto dell’ambiente
Rispetto della fauna e della flora
UTLAC 60 aderisce alla campagna: “Io non getto i miei rifiuti”, promossa da Spirito Trail e rivolta a tutti i trailer, atleti e organizzatori, per tutelare l’ambiente.
CONDIVISIONE E SOLIDARIETÀ
Prestare aiuto a tutte le persone che si trovano in difficoltà.
Larius ssdrls, con sede legale in Lecco, viale Turati 123, organizza una manifestazione di Trail Running il giorno sabato 11 maggio 2024, chiamata “UTLAC 60”, una corsa in montagna in semi-autosufficienza con percorso in ambiente alpino.
La manifestazione è realizzata con il patrocinio del Comune di Como, il Comune di Lecco, il Comune di Bellagio, e in collaborazione con altre associazioni sportive presenti sul territorio.
“UTLAC 60” è una corsa a piedi in semi-autosufficienza lungo i sentieri e rifugi del Triangolo Lariano, con partenza il 11.05.2024 alle ore 7.30 da Piazza Cavour in Como, e arrivo sul lungolago di Lecco, area Canottieri. Il percorso è di 64,6 km e 3580 metri di dislivello positivo e il tempo massimo è fissato in 14 ore (arrivo entro le h21:30).
La gara, per la maggioranza del suo percorso, si svolge su sentieri di montagna classificati E. L’atleta che si iscrive prende atto delle peculiarità tecniche, fisiche e morfologiche del percorso ed è passibile di squalifica immediata da parte dei commissari sul percorso che ne certificano sul campo l’eventuale impreparazione.
“UTLAC 60” è aperta a tutti, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione, tesserati o no, con obbligo di certificato medico per l’attività sportiva agonistica in corso di validità il giorno della gara.
Per partecipare è indispensabile:
-essere in possesso di certificato medico sportivo per l’attività agonistica (D.M. 18.02.1982 tab. B) in corso di validità alla data di svolgimento della corsa (sono ammessi atletica leggera, corsa in montagna, podismo, skyRunning, Trail Running). Non è ammessa autocertificazione (art.5 del C.C. “Atti di disposizione del proprio corpo”) né dichiarazione di sana e robusta costituzione fisica rilasciata dal proprio medico curante;
- essere assolutamente coscienti della lunghezza e della specificità della gara ed essere perfettamente preparati;
- aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale in montagna (NB: la partecipazione ad altre corse è utile per acquisire questa esperienza, ma non è necessariamente sufficiente per potere gestire al meglio i problemi legati a questo tipo di prova);
- saper affrontare, da soli e senza aiuto, condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili a causa dell’altitudine (vento, freddo, nebbia, pioggia o neve);
- essere in grado di gestire, anche se si è isolati, i problemi fisici o psicologici dovuti a una grande stanchezza, i problemi gastrointestinali, i dolori muscolari o articolari, le piccole ferite;
- essere coscienti che il ruolo dell’Organizzazione non è aiutare un concorrente a gestire questi problemi e, per la corsa in montagna, la sicurezza dipende dalla capacità del singolo di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili.
L’atleta si assume in toto la responsabilità di eventuali danni provocati a sé stesso e agli altri.
Requisiti di iscrizione
Possono essere iscritti solo gli atleti maggiorenni in possesso di certificato medico sportivo per l’attività agonistica valido almeno fino al giorno 11 maggio 2024 compreso (data di svolgimento della corsa). Non saranno accettati e iscritti atleti che si dovesse accertare - o venisse accertato - che stanno scontando squalifiche per uso di sostanze dopanti.
Modalità di iscrizione
Gli atleti dovranno iscriversi online tramite il sito wedosport.net compilando in ogni sua parte i dati obbligatori contenuti nel form d’iscrizione a questo link accettando integralmente in ogni sua parte il presente regolamento, entro e non oltre il 9 maggio 2024 e caricando nell’apposito spazio il certificato medico.
Gli atleti iscritti che avranno effettuato il pagamento e che avranno inviato il certificato medico nei termini indicati nell’art. 6, riceveranno una e-mail di conferma di iscrizione della loro partecipazione direttamente da wedosport.
Quote di iscrizione
83,00 euro fino al 31/12/2023
88,00 euro dal 01/01/2024 fino al 31/03/2024
93,00 euro dal 01/04/2024 al 09/05/2024
La quota comprende:
Numero massimo iscritti
Alla “UTLAC 60” sono ammessi un massimo di 400 atleti di entrambi i sessi.
Modalità di pagamento
Sono accettati tutti i tipi di pagamento online
Rinuncia alla partecipazione e rimborsi quota di partecipazione
In osservanza dei decreti governativi, l’organizzazione assicura il rimborso totale della quota d’iscrizione (al netto delle ev. spese bancarie) in caso dell’insorgere di problematiche relative al Covid19 che impediscano l’effettivo svolgimento della gara. Tale rimborso sarà accordato al 100% entro il giorno 20 aprile 2024, data oltre la quale il rimborso potrebbe subire delle lievi riduzioni per via dell’aver effettuato l’acquisto di cibi e bevande o altro materiale deperibile e necessario allo svolgimento della gara, che comunque l’organizzazione si riserva in via prudenziale di acquistare solo nell’ultima settimana a causa della possibilità dell’insorgere di emergenze sanitarie impreviste.
Per “UTLAC 60” non è previsto alcun obbligo di rimborso della quota di partecipazione a carico dell’Organizzazione e a favore dei partecipanti in caso di impossibilità o rinuncia dell’atleta iscritto e confermato a partecipare alla gara; né sussisterà tale obbligo di rimborso a carico dell’Organizzazione e a favore dei partecipanti iscritti in qualsiasi altro caso di annullamento della gara sia per cause di forza maggiore, sia in caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, rinunciando espressamente con l’accettazione del regolamento l’atleta/partecipante a tale rimborso e ad ogni azione al riguardo.
Documento di liberatoria
Al momento dell’iscrizione a UTLAC 250 è obbligatorio allegare la liberatoria firmata, clicca qui.
Per partecipare è indispensabile fornire un certificato medico di idoneità sportiva agonistica valido nel proprio paese di residenza, sia per atleti italiani che atleti italiani residenti all’estero e atleti stranieri. I documenti devono essere caricati al momento dell’iscrizione.
Sono accettati certificati medici per atletica leggera, corsa in montagna, podismo, trail running, sky running.
Non verranno accettati certificati o iscrizioni al momento della partenza. In caso di inosservanza del termine di invio del certificato medico, la quota d’iscrizione non verrà rimborsata.
Per gli atleti stranieri è possibile compilare un apposito modulo scaricabile al seguente link.
Il ritiro del pettorale e la consegna del pacco gara avverranno
dalle 10:00 alle 21:00 di mercoledì 8 maggio presso l’Outdoor Village, lungolago Lecco, area monumento ai caduti
dalle 10:00 alle 21:00 di venerdì 10 maggio presso l’Outdoor Village, lungolago Lecco, area monumento ai caduti
dalle 6:15 alle 7:00 sabato 11 maggio presso area partenza Como, piazza Cavour
Per il ritiro del pettorale di gara è obbligatorio esibire un documento di identità valido e tutto il materiale obbligatorio.
È possibile delegare al ritiro del pettorale fornendo apposita delega scritta e firmata dal concorrente.
Tutti i pettorali che non saranno ritirati entro venerdì 10 maggio alle 21:00, saranno portati alla partenza a Como.
Premessa: come contenuto all’articolo 3, la gara si sviluppa in territorio montano, pertanto è necessario avere coscienza della tipologia di terreno e territorio che si ha di fronte, concorrervi preparati sia a livello fisico che psicologico, con un’attrezzatura adeguata.
Oltre alla personale dotazione composta da abbigliamento, accessori, calzature e riserve alimentari e idriche, è decisamente consigliato avere con sé, per tutta la durata della gara, il seguente materiale:
· camelbak o soft flask che contenga almeno un litro di liquidi
· fischietto
· telefono cellulare acceso
· cappello o bandana
· calzature adeguate
· barrette energetiche o alimenti solidi
· minimo di soldi per l’eventuale acquisto di generi alimentari extra nei rifugi
· benda elastica per fasciature
· È consentito l’uso dei bastoncini.
E qualora la meteo non sia volta al bello stabile:
· giacca impermeabile con cappuccio incorporato e realizzata con membrana tipo Goretex o Pertex, con un minimo di 15.000 colonne d’Acqua, per sopportare condizioni di maltempo in gara.
· maglia a maniche lunghe
· pantaloni che coprano almeno il ginocchio
· sovrapantaloni impermeabili
· telo di sopravvivenza
In caso di condizioni particolari, l’organizzazione si riserva di obbligare i corridori ad equipaggiarsi con il materiale specifico contenuto nell’elenco soprastante.
Il materiale obbligatorio è riconducibile a questo:
· Traccia del percorso caricata sul proprio dispositivo GPS
· Tazza o bicchiere per bere nei ristori (think green!). I bicchieri di plastica NON saranno presenti
· Pettorale di gara, che dev’essere ben visibile durante tutta la durata della corsa
· Lampada frontale con pile di ricambio
Il controllo del materiale obbligatorio sarà effettuato al ritiro del pettorale.
Il tempo massimo per giungere all’arrivo è di 14 ore (entro le ore 21.30). È previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.
Sono istituiti questi due cancelli orari:
Colma di Sormano, ore 12:00
Maisano, centro sportivo, ore 18:30
In caso di arrivo oltre le barriere orarie, i punti di ristoro sono i punti di raccolta per le navette di rientro a Lecco. Le navette partiranno all’arrivo della Scopa.
Le sacche dei concorrenti ritirati saranno disponibili all’arrivo a Lecco.
Ogni concorrente che si ritirerà dalla gara fuori dai punti prestabiliti, dovrà provvedere al rientro per proprio conto, comunicando subito il suo ritiro via sms o telefono al numero che sarà comunicato in fase di briefing, esonerando l’Organizzazione da ogni responsabilità al riguardo.
In caso di ritiro, è ovviamente possibile rientrare autonomamente all’arrivo (salvo casi di pericoli oggettivi) comunicandolo tempestivamente all’organizzazione al numero che sarà comunicato in fase di briefing.
A tutela della salute dei partecipanti, il personale medico presente ai punti di controllo o lungo il percorso è abilitato a fermare il concorrente che non sarà giudicato idoneo al proseguimento della gara. In questo caso il concorrente dovrà seguire le indicazioni del personale medico, pena l’immediata squalifica. Il personale di gara ha in ogni caso facoltà di sanzionare con la squalifica eventuali comportamenti scorretti.
Tutti gli atleti ritirati o fuori orario nei cancelli, potranno comunque usufruire di tutti i servizi dedicati agli atleti all’arrivo.
Si corre in semi-autosufficienza con l’obbligo di scorta idrica di almeno un litro e una riserva minima di cibo. La semi-autosufficienza è la capacità di essere totalmente autonomi tra due punti di ristoro, sia per l’alimentazione, la riserva d’acqua, l’equipaggiamento e la sicurezza.
Sono previsti n. 6 ristori lungo il percorso:
Brunate km 3,8 (solidi e liquidi)
Colma di Sormano km 20 (solidi e liquidi)
Bellagio km 35 (solidi e liquidi)
Colle del Ghisallo km 42 (solidi e liquidi)
Maisano km 50 (solidi e liquidi)
Rifugio SEV km 55 (solidi e liquidi)
Hanno accesso al punto di ristoro esclusivamente i concorrenti con il pettorale ben visibile. I cibi e le bevande del ristoro devono essere consumati sul posto; è vietato bere direttamente dalle bottiglie dei ristori, ma servirsi delle proprie tazze o soft flask. Portare i rifiuti con sé a valle (Think green!), pena la squalifica.
Alla partenza da ogni ristoro i corridori dovranno avere la quantità di acqua necessaria per arrivare al ristoro successivo.
All’arrivo sarà presente un ulteriore ristoro liquido e cibo.
Sul percorso si trovano sporadiche fontane dove è possibile rifornirsi di acqua. È possibile usufruire dei rifugi alpini o bar o locande presenti sul percorso, ma l’eventuale acquisto di cibo o bevande extra (cioè fuori dai ristori designati) è a carico del concorrente.
L’assistenza agli atleti da parte dei familiari o dei team è possibile soltanto nei punti di ristoro. È consentito l’accesso nell’area soltanto ad un assistente per atleta ed esclusivamente quando l’atleta è arrivato.
È vietato l’accompagnamento in gara.
Al ritiro pettorale ogni concorrente riceverà un’etichetta con il suo numero di pettorale che potrà apporre sulla borsa con il cambio che potrà consegnare alla partenza a Como. L’organizzazione si impegnerà a trasportarla all’arrivo di Lecco, immediatamente dopo la partenza.
Si raccomanda di non inserire nelle sacche oggetti di valore; in ogni caso l’organizzazione non è ritenuta responsabile di eventuali furti, smarrimenti o danneggiamenti delle sacche o del loro contenuto, come espressamente accettano e dichiarano di accettare gli atleti/partecipanti che sottoscrivono il presente regolamento.
Le sacche potranno essere ritirate all’arrivo, presso Lecco, previa presentazione del pettorale di gara.
L’organizzazione non provvede per nessun motivo a rispedire a domicilio le sacche non ritirate, le quali, per motivi igienici, verranno immediatamente distrutte.
I concorrenti dovranno presentarsi in Piazza Cavour (Como) entro le ore 7.00 del sabato 11 maggio 2024. Alle 7.30 sarà dato il via. In caso di cause di forza maggiore, l’Organizzazione si riserva di apportare eventuali modifiche.
L’Organizzazione mette a disposizione dei partecipanti un servizio navetta da Lecco (Arrivo) a Como (Partenza).
Il servizio navetta partirà da Lecco alle ore 6.00.
Non è richiesto alcuno costo aggiuntivo per usufruire di questo servizio, ma all’atto dell’iscrizione è obbligatorio confermarne l’utilizzo per prenotare il posto sul bus.
Chi ritirerà il pettorale alla partenza a Como la mattina del 11 maggio, potrà comunque usufruire del servizio navetta se preventivamente prenotato.
All’arrivo in zona lungolago, all’interno del tendone dell’Outdoor Village, è allestito un servizio di ristoro finale. Allo stesso tempo e nella stessa area ogni concorrente ha a disposizione un ticket pasto + birra da utilizzarsi presso apposita area cucina al momento del suo arrivo.
L’organizzazione ha il piacere di offrire agli atleti, grazie alla partnership della Canottieri Lecco, un’area dedicata al servizio docce e massaggi a 200 metri dal traguardo.
In zona arrivo all’interno dell’Outdoor village sarà presente un’area di servizio massaggi gratuiti per i concorrenti
Il servizio di cronometraggio sarà a cura di WedoSport, con chip posizionato sul pettorale.
La partenza è prevista alle ore 7.30 in piazza Cavour, sul lungo lago di Como. Buona parte del percorso si snoda lungo i sentieri della Dorsale del Triangolo lariano passando per il Monte Bolettone, il Monte Palanzone, il Monte San Primo fino alla frazione alta di Bellagio (Il Perlo), per poi seguire il sentiero del Tivano passando per i borghi di Limontasca e Civenna, fino al famoso colle del Ghisallo, tanto caro ai ciclisti. Prosegue poi sul panoramico sentiero che porta al monte di Castel di Leves per poi giungere al borgo di Maisano da cui attaccare l’ultima salita al rifugio SEV ai corni di Canzo da cui godere di uno spettacolo unico sul Triangolo Lariano e le Grigne. La discesa verso Lecco passa per la chiesa di San Tommaso per poi giungere al rinnovato lungo lago che da Malgrate porta al lungo lago di Lecco.
Il percorso di “UTLAC60”, è classificato E: itinerario per escursionisti. Il percorso di “UTLAC60”, è di circa 64,6km e 3580 metri di dislivello positivo (D+). In caso di maltempo o di impraticabilità di uno o più sentieri, sono previsti percorsi alternativi che saranno presentati al briefing pre-gara, prima della partenza.
I chilometri non sono segnati. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato da bandierine segnaletiche e balise, evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato. L’allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
In ogni caso, stante la tipologia e modalità di esecuzione dell’attività agonistica in questione, della tipologia dell’itinerario e ambientale in cui si svolge la gara, al tipo di preparazione atletica necessaria e psico-fisica oltre che di salute necessaria ad affrontare una gara di siffatta specificità, gli atleti partecipanti iscritti esonerano l’Organizzazione da qualsiasi responsabilità, diretta ed indiretta, per danni, infortuni, eventi/patologie fisiche che possano verificarsi a loro danno pre/durante/post lo svolgimento della gara, e che possano essere direttamente-indirettamente collegabili allo svolgimento della gara, rimossa espressamente ogni eccezione al riguardo e di sorta, e con espressa rinuncia anche di qualsiasi azione legale/giudiziale al riguardo nei confronti dell’Organizzazione.
In virtù anche di quanto al precedente articolato, è consigliato che i partecipanti siano in possesso di una valida assicurazione individuale che copra i rischi per infortuni/malattia/R.C. e che copra anche le spese di ricerca e soccorso in Italia.
Per i concorrenti membri dell’ITRA (International Trail Running Association) è possibile sottoscrivere un’assicurazione per le spese di ricerca e soccorso, valida in tutto il mondo. Per maggiori informazioni: clicca qui.
Sarà a cura del concorrente pertanto la presentazione alla propria assicurazione, in caso di necessità, del proprio dossier personale, nei tempi stabiliti. In ogni caso i concorrenti, sia che sia o che non fosse in possesso di alcun genere di assicurazione, esonerano in toto l’Organizzazione da qualsiasi responsabilità, diretta ed indiretta.
Sul percorso saranno presenti gli addetti dell’organizzazione e volontari in costante contatto con la base operativa della gara. Alle Basi Vita, alla partenza e all’arrivo stazioneranno le ambulanze.
Il Soccorso Alpino, comunque partner della gara per ovvi motivi di sicurezza, interviene solo ed esclusivamente in caso di incidente e/o se la situazione lo necessita. Qualsiasi soccorso non necessario, ma eventualmente voluto da un concorrente, verrà addebitato al concorrente qualora il personale medico dovesse accertare una situazione di abuso.
I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o disturbare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste da regolamenti e/o norme di altre autorità delle P.A. competenti. Per ridurre l’impatto ambientale, ai punti di ristoro non saranno forniti bicchieri. Ogni concorrente dovrà portare con sé un bicchiere o una borraccia da riempire ai ristori.
In caso di fenomeni meteo importanti (nebbia fitta, bufere di neve, forti temporali), l’organizzazione a suo insindacabile ed esclusivo giudizio, si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare (ma senza che ciò possa comportare alcuna responsabilità diretta e/o indiretta a proprio carico) potenziali maggiori pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti, già di per sé insiti in relazione alla tipologia di competizione agonistica. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a maggior rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori, rispetto ai già insiti e normali rischi già connessi e propri alla tipologia di manifestazione agonistica e fatto salvo ed impregiudicato quanto sopra all’articolato 19 per esonero di responsabilità.
È prevista l’immediata squalifica, con ritiro del pettorale di gara, per le seguenti infrazioni:
· lo scambio o la cessione del pettorale, anche post gara
· mancato passaggio da un punto di controllo
· taglio del percorso di gara
· abbandono di rifiuti sul percorso
· mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà
· insulti o minacce a organizzatori o volontari
· rifiuto di sottoporsi all’eventuale controllo del personale medico sul percorso
La penalizzazione potrà essere applicata immediatamente, nel punto dove sarà accertata l’eventuale infrazione.
Saranno assegnati premi ai primi 5 uomini e alle prime 5 donne, nonché ai primi classificati uomo/donna delle categorie:
dai 18 ai 19 anni
dai 20 ai 39 anni
dai 40 ai 49 anni
dai 50 ai 59 anni
dai 60 ai 69 anni
dai 70 anni in su
La cerimonia di premiazione verrà fatta all’arrivo, Lungolago di Lecco (in zona Canottieri-Monumento ai caduti) alle ore 16.00 di domenica 12 maggio. Nulla sarà dovuto agli assenti.
L’organizzazione ha stabilito di intraprendere azioni di prevenzione e ricerca inerenti alla politica sanitaria durante la gara. Tali azioni non hanno né l’intento né la competenza per sostituirsi alle regole nazionali ed internazionali riguardanti la lotta al doping, ma hanno la finalità di rafforzare la supervisione medica cui aspira l’organizzazione.
Ogni corridore si impegna a:
1. Dichiarare le seguenti informazioni alla Organizzazione e/o allo staff medico di quest’ultima:
- qualsiasi dato medico e/o patologia, in particolare quelle che potrebbero aumentare il rischio durante l’attività sportiva
- l’assunzione regolare di farmaci/trattamenti durante i 15 giorni antecedenti alla gara.
- tutte le richieste fatte o l’effettivo uso di medicinali soggetti ad esenzione a fini terapeutici (Therapeutic Usage Exemption/TUE).
- Il rilascio di tali informazioni alla Organizzazione e/o allo staff medico presente in sede di gara deve essere fatto in sede di iscrizione.
Le informazioni mediche dichiarate saranno rese accessibili solo al team medico dell’organizzazione.
2. Accettare tutti i prelievi di urina e/o sangue e/o capelli e/o saliva e tutte le analisi associate eventualmente richieste dallo staff medico dell’Organizzazione.
3. Accettare di rispondere ad eventuali domande che lo staff medico dell’Organizzazione ritenga necessario fare, sulla base delle informazioni raccolte, al fine di discutere l’idoneità dell’atleta alla partecipazione alla gara cui si sia iscritto. In seguito al colloquio, lo staff medico potrà proporre all’organizzazione di escludere il concorrente dalla gara.
4. Accettare l’utilizzo dei dati riguardanti il risultato della ricerca, fatto chiaro che i dati utilizzati saranno rigorosamente anonimi. In accordo con la Legge sulla Privacy, ogni corridore godrà del diritto di accesso, rettifica ed opposizione ai propri dati personali.
Lo staff medico dell’Organizzazione costituisce il soggetto attraverso cui l’atleta può esercitare tale diritto.
Ogni violazione, rifiuto o trasmissione di informazioni false relative alla politica sanitaria potrà comportare l’esclusione del concorrente dalla corsa.
Con l’iscrizione, i concorrenti, per sé, successori e/o aventi causa, concedono in licenza conseguentemente alla società organizzatrice della gara “Larius ssdrls” il diritto di sfruttamento/utilizzazione/pubblicizzazione gratuito, diretto e/o indiretto e senza limiti temporali, della propria immagine ,e/o del proprio nome e/o voce e/o immagini relative alla propria partecipazione alla gara “UTLAC60”, anche per quanto riguarda interviste e ciò anche in funzione di servizi promozionali/fotografici/redazionali effettuati a scopi pubblicitari con riferimento alla promozione/marketing della gara e delle future successive edizioni integrali e/o parziali (per tappe) della “UTLAC60” che la società organizzatrice della gara, e/o suoi successori ed aventi causa, andrà ad approntare/effettuare/promuovere, a suo insindacabile giudizio ed in piena ed autonoma iniziativa, su ogni tipo di carta stampata sia nazionale che estera, con/su qualsiasi mezzo multimediale, su propri portali/siti/profili/social network/periodici/giornali specializzati di settore etc. nullo escluso per meglio pubblicizzare e promuovere il marketing della “UTLAC60”, il tutto esonerando l’Organizzatrice da ogni e qualsiasi responsabilità nei confronti di eventuali diritti di terzi in merito.
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, e fatto salvo i già specifici esoneri di responsabilità esplicitati nei singoli articolati del presente regolamento, il partecipante esonera l’Organizzazione da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati dalla detta volontaria partecipazione alla gara, e ad ogni azione legale/giudiziale conseguente.
In particolare, ciascun concorrente, con riferimento a detto esonero di responsabilità nei confronti dell’Organizzazione, consapevole della responsabilità per false dichiarazioni, con l’iscrizione e accettazione del presente regolamento, dichiara ed attesta:
- di aver preso cognizione del percorso di gara e di averlo, nel pieno delle proprie facoltà, ritenuto pienamente confacente al proprio livello tecnico;
- di vantare un’esperienza di corse in montagna (Trail/Ultra Trail) confacente ad affrontare il percorso di gara;
- di essere stato doviziosamente informato dagli organizzatori della potenziale pericolosità della manifestazione che si svolge in ambiente montano con i conseguenti inevitabili pericoli oggettivi per tutti i concorrenti e di intendere, consapevolmente di essersi determinati alla partecipazione, a proprio totale rischio e pericolo.
L’eventuale tolleranza dell’Organizzazione e/o suo staff dei comportamenti del partecipante posti in essere in violazione delle disposizioni contenute nel presente regolamento, non costituisce rinuncia ai diritti derivanti dalle disposizioni violate, né il diritto di esigere l’esatto adempimento di tutti i termini e di tutte le condizioni qui convenute. Qualora alcune disposizioni del presente regolamento risultino nulle/invalide e/o annullabili, tale fatto non pregiudicherà la validità delle altre disposizioni che rimarranno pienamente valide ed efficaci tra le parti.
Le parti dichiarano di voler sottoporre espressamente, anche con riferimento al diritto internazionale vigente, il presente regolamento, in merito ad eventuali questioni/contestazioni nascenti e/o derivanti dalla sua interpretazione, esecuzione e validità, alla legge e giurisdizione italiana ed in particolare, di eleggere quale Foro competente in via esclusiva per tutte le controversie quello della sede legale della società organizzatrice.
La società organizzatrice sottoscrive un’assicurazione ad hoc per la responsabilità civile per tutto il periodo della gara. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano a ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano inseguito alla gara.
Con l’iscrizione il corridore dichiara di accettare tuti i punti del presente regolamento, nonché la privacy consultabile a questo link.
Coming Soon